” Incolpo me stessa”: come lo stigma sociale impedisce alle donne arabe di denunciare gli abusi online

Ora che la pandemia ha tolto le molestie sessuali dalle strade, le donne in Medio Oriente e Nord Africa affermano che lo stigma sociale  le rende  incapaci di parlare degli abusi sui social media

Fonte:english version

Olivia Cuthbert – 15 aprile 2021

Immagine di copertina: Una donna libanese a una protesta a Beirut contro molestie sessuali, stupri e violenza domestica. Fotografia: Patrick Baz / Abaad / AFP tramite Getty Images

La prima foto pornografica  provocò ad Amal brividi di shock mentre fissava con orrore lo schermo del telefono. Fino ad ora, aveva risposto educatamente all’uomo più anziano che le aveva inviato messaggi su Facebook, sperando di scoraggiare le sue domande sulla sua vita con risposte secche e monosillabiche.

A quell’immagine , ne seguirono altre ancor più terribili, alcune tratte da riviste pornografiche, altre dell’uomo stesso in pose sessuali. “Iniziai  a incolpare me stessa,  di averlo incoraggiato  io stessa perché gli avevo risposto”, dice la 21enne, studente universitaria ad Amman, in Giordania.

Amal non parlò di questi messaggi alla sua famiglia, temendo che la punissero e le bloccassero l’accesso ai social media. Né si confidò con le amiche. “Le foto erano così brutte. Non potevo dirlo a nessuno, nel caso mi chiedessero perché quest’uomo mi avesse scelto, e ho pensato che forse lo avevo incoraggiato io “.

Mentre in Medio Oriente e Nord Africa le molestie digitali aumentano, paure simili mettono a tacere molte donne e ragazze prese di mira online. In nove paesi della regione, compresa la Giordania, un sondaggio delle Nazioni Unite  rivolto alle donne ha rilevato che le molestie online sono il tipo di violenza contro le donne più comunemente segnalato durante la pandemia. Secondo un altro sondaggio delle Nazioni Unite, l’isolamento  sociale e altre restrizioni Covid hanno reso i social network un “nuovo spazio” per le molestie sessuali verso le donne. Si tratta di un doppio attacco, in quanto le donne devono fare i conti con gli impatti degli abusi online e con i timori di passare da vittima a colpevole, stigmatizzate dalla loro famiglia e dalla comunità.

Il dottor Ibrahim Akel, direttore dell’Istituto per la salute familiare presso la King Hussein Foundation in Giordania, afferma: “In una società tradizionale come la nostra, la famiglia vedrà la ragazza non come una vittima, ma come colei che ha permesso che l’abuso accadesse, e sarà soggetta a violenza.

“Spesso ha paura a dirlo ai suoi genitori, il che la rende ancora più vulnerabile, condizione che la persona che sta molestando usa per controllarla ancora di più.”

“La reazione delle famiglie è pessima. Puniscono fisicamente le ragazze”  – Areej Sumreen, assistente sociale

Per molte donne, il tutto inizia con una conversazione casuale sui gruppi di Facebook, per poi passare  alla chat privata su Messenger o WhatsApp. “A volte hanno un amico in comune, o è qualcuno dell’università”, dice Hadeel Abdel Aziz, direttore esecutivo del Justice Center for Legal Aid in Giordania. “Inizia come una normale conversazione, poi le cose si intensificano e assume un aspetto sessuale.”

Per lo più, le donne cercano sostegno dopo che l’abuso si è trasformato in un ricatto, in Giordania una forma comune di criminalità informatica. L’autore minaccia di raccontare alla famiglia della donna le loro interazioni o di pubblicare foto compromettenti, esponendola a un rischio maggiore di violenza e ai cosiddetti “crimini d’onore”, dice Abdel Aziz.

Molte vittime di molestie online ricorrono a hotline per la violenza domestica dopo che le loro famiglie lo scoprono. “La reazione delle famiglie è pessima”, dice Areej Sumreen, assistente sociale presso l’Istituto per la salute familiare della Giordania. “Puniscono fisicamente le ragazze,  accusandole di essersi esposte alla violenza aprendo una linea di comunicazione con quell’uomo.”

La pressione può avere effetti devastanti sulla salute mentale delle donne, con la violenza online collegata alla depressione e in alcuni casi al suicidio. “Pensano che sia l’unico modo per risolvere il problema”, dice Hawraa Hassan Jammoul, assistente sociale dell’organizzazione libanese Abaad, che si batte per l’uguaglianza di genere. “Le donne sono piene di ansia e non sanno a chi dirlo,  si sentono perse.”

Una protesta contro le molestie sessuali a Beirut, in Libano, dove c’è stato un netto aumento dei crimini informatici durante la pandemia, con ragazze e giovani donne particolarmente vulnerabili. Fotografia: Patrick Baz / Abaad / AFP / Getty

Alaa, che vive in Libano, ha dovuto cambiare casa dopo che il suo padrone di casa, che l’aveva bombardata con materiale sessuale su WhatsApp, si è presentato alla sua porta. “Stavo facendo la doccia e i bambini lo hanno fatto entrare, non sapendolo “, dice la 33enne. “Il bagno ha una porta scorrevole, non si può chiudere, e lui l’ha aperto mentre ero nuda.”

Presa dal panico, ha gridato , sbattendo sul  rubinetto e scottandosi con l’acqua calda. “È scappato quando ho gridato. I bambini erano terrorizzati. ”

Separata dal marito, Alaa si sentiva spaventata e sola, incapace di  parlare con qualcuno dei video e dei messaggi sessualmente espliciti che le aveva inviato o dello stalking, iniziato dopo che lei aveva bloccato il suo numero. “Ero preoccupata anche per mia figlia, non mi sentivo più al sicuro”, dice.

Le forze di sicurezza interna del Libano hanno registrato un aumento del 184% dei crimini informatici nel 2020, con il 41% commesso contro ragazze e giovani donne di età compresa tra i 12 e i 26 anni.

“La crisi Covid ci ha lasciato  le varie piattaforme Internet come  unico  mezzo per andare avanti con la nostra vita personale e professionale”, dice Hayat Mirshad, co-fondatrice del collettivo femminista libanese Fe-Male. “Sfortunatamente, abbiamo visto il passaggio della violenza che subiamo offline, al mondo online.”

Anche in Egitto la pandemia ha intensificato il fenomeno già in atto, spostando le molestie dalla strada ai social media.

Delle denunce ricevute dall’organizzazione egiziana Women’s Centre for Guidance and Legal Awareness, il 70% è correlato a molestie online, rispetto al 25% di prima della pandemia. In alcuni casi, gli autori usano persino dispositivi di hacking per accedere al telefono di una donna e rubarne immagini, afferma il direttore esecutivo, Reda Eldanbouki.

Donne di Beirut mostrano una maschera con il numero di assistenza telefonica di Abaad, un centro per l’uguaglianza di genere in Libano. Fotografia: Patrick Baz / Abaad / AFP / Getty

Temendo lo stigma sociale se viene rivelato un abuso online, molte famiglie limitano alle donne  l’accesso a Internet o confiscano loro il telefono. “Alcune famiglie si rifiutano persino di permettere alla figlia di studiare online per paura  che sia molestata”, dice Eldanbouki.

L’Egitto, come il Libano e la Giordania, ha leggi contro le molestie online, ma queste fanno poco per proteggere le donne se la famiglia e gli amici lo scoprono.

In Giordania, il caso di Amal è stato deferito all’unità crimine informatico del dipartimento di pubblica sicurezza del paese e il suo aggressore è stato costretto a firmare dei documenti promettendo di non contattarla mai più. Ma lei non si sente più a suo agio nei gruppi online dove le piaceva discutere di questioni sociali e diritti delle donne.

“Ora non partecipo più molto spesso e non condivido molto  le mie idee “, dice. “Non voglio che un altro uomo  mi faccia nuovamente passare questa esperienza, è terribile.”

* Alaa, che è di Homs in Siria, usa uno pseudonimo per proteggere la sua identità

Trad: Grazia Parolari “Tutti gli esseri senzienti sono moralmente uguali” – Invictapalestina.org