Quando la guerra di Gaza finirà, i media israeliani avranno molto da spiegare

Lasciamo che giornalisti ed editori spieghino come la loro etica professionale si adatta alla vergognosa decisione di nascondere agli israeliani ciò che stiamo infliggendo alla popolazione di Gaza.

English version

Di Michele Sfard – 23 maggio 2024

La redazione di una stazione televisiva israeliana sta lavorando ad un’importante inchiesta che esamina la politica di fuoco libero dell’esercito israeliano nella guerra a Gaza. I giornalisti stanno cercando di capire come mai così tanti abitanti di Gaza, tra cui decine di migliaia di bambini e donne, siano stati uccisi dagli attacchi aerei e dall’artiglieria israeliani.

I giornalisti si danno da fare, temendo che il concorrente li raggiunga con un’inchiesta su cui i giornalisti stessi hanno lavorato: rivelando le deliberazioni dello Stato Maggiore Generale e del Gabinetto di Guerra, che hanno approvato il bombardamento di ospedali, fabbriche alimentari e scuole, così come edifici accademici e governativi, per trasformare la Striscia di Gaza in un enorme distesa di macerie. È molto probabile che questi rapporti investigativi andranno in onda nei prossimi giorni e scateneranno un terremoto in Israele.

Beh, non proprio. Nessuna indagine e nessun terremoto. Devo aver avuto le allucinazioni nel caldo pre-estivo.

Il massimo trattamento “giornalistico” del bombardamento di Gaza che possiamo aspettarci dai principali media israeliani è la storia di un ufficiale di artiglieria che, il 7 ottobre, stava sciando all’estero con i colleghi della sua startup e lasciò improvvisamente la stazione sciistica, attraversò le Alpi a piedi, fece un giro fino alla riva con neonazisti che non sapevano che fosse ebreo, e ha attraversato a nuoto il Mediterraneo per presentarsi alla base di riservisti dove presta servizio, senza nemmeno salutare la sua famiglia. Oggi sta bombardando gli abitanti di Gaza.

Le lacrime degli spettatori sono riservate a dopo la pubblicità, quando assistiamo al commovente ricongiungimento dell’ufficiale con la figlia di 3 anni venuta a trovarlo alla base.

Quando il conflitto israelo-palestinese finalmente finirà e verranno istituite le commissioni per la Verità e la Riconciliazione, mi candiderò per la carica di Pubblico Ministero nella commissione che esamina la responsabilità dei media israeliani per i Crimini dell’Occupazione, dell’Apartheid e delle guerre a Gaza. (Non esiste un pubblico ministero nelle commissioni per la verità e la riconciliazione, ma vorrei discostarmi per un momento dal modello sudafricano.)

Immagino che, su mia richiesta, la commissione convocherà i redattori e i conduttori dei notiziari e dei programmi di attualità, così come i giornalisti e i commentatori militari, per spiegare alcune delle caratteristiche della loro copertura dell’Occupazione, in particolare dell’attuale guerra contro Gaza. Lasciate che spieghino, ad esempio, come la loro filosofia e la loro etica professionale si adattano alla vergognosa decisione di nascondere agli israeliani la documentazione di ciò che sta accadendo nella Striscia.

Non solo ci vengono nascoste le immagini degli abitanti di Gaza che soffrono, ma non ci sono interviste con gli abitanti di Gaza. Sette mesi in cui Israele ha sfollato, bombardato, affamato, ucciso, schiacciato e ammassato circa 2 milioni di persone, e sui canali israeliani non c’è niente. Assolutamente niente. Hanno deciso che il pubblico non ha bisogno di vedere e sentire ciò che stiamo infliggendo alla popolazione di Gaza. Poi gli israeliani sono scioccati da ciò che la gente dice di noi nelle capitali occidentali, dove i media credono ancora che il loro compito sia rivelare, non nascondere.

Foto: Una bambina palestinese porta dei contenitori per raccogliere l’acqua mentre cammina accanto alle case che sono state distrutte durante un bombardamento israeliano, nel mezzo del conflitto in corso tra Israele e Hamas, mercoledì a Khan Younis, nel Sud della Striscia di Gaza. Credito: Mohammed Salem / Reuters

Chiederò anche che esponenti di spicco dei media israeliani spieghino perché le opinioni contro la guerra, non solo la strategia militare ma anche la distruzione di Gaza come risposta ai crimini del 7 ottobre, sono state completamente escluse dai dibattiti televisivi. Com’è possibile che gli approfondimenti televisivi siano diventati dipendenti da generali in pensione, portavoce militari e vari incitatori a Crimini di Guerra, ma non si discute sulla moralità del tipo di guerra che stiamo conducendo? Vorrei accusare che il servilismo, il nazionalismo focoso e il mero cattivo gusto siano i principi che hanno plasmato le loro trasmissioni.

Poi c’è la sorprendente mancanza di copertura dei Crimini dei coloni in Cisgiordania. Qualsiasi studente israeliano che si senta preso in giro in un’università all’estero può ottenere un’intervista immediata, ma 18 comunità palestinesi sradicate dalla loro terra negli ultimi sei mesi da violente bande terroristiche ebraiche ricevono zero attenzione. La violenza dei coloni, che godono della protezione dell’esercito ed è quindi violenza di Stato, è ai massimi storici, mentre il canale di notizie più popolare si concentra su un attacco populista contro un accademico palestinese arrestato per motivi di cui i comunisti sovietici si sarebbero vergognati.

Vorrei anche chiedere ai redattori come mai, quando Hagar Shezaf di Haaretz ha rivelato il 7 marzo che 27 detenuti di Gaza erano morti in custodia presso strutture militari israeliane dall’inizio della guerra, nessun redattore ha raccolto questa notizia orribile o si è preso la briga di inviare giornalisti a chiedere all’esercito e al governo perché gli abitanti di Gaza morivano come mosche nei nostri centri di detenzione. E ovviamente nessuno ha esaminato cosa stava accadendo in una prigione che si è rivelata una Camera di Tortura israeliana. Oh, quello è un lavoro per la CNN.

E, naturalmente, cercherei di capire cosa passasse per la mente dei tipici media quando, invece di lottare come leoni per la libertà di espressione, che costituisce la base di tutto il loro lavoro, e denunciare la chiusura di Al Jazeera in Israele, le stelle dei media stavano conducendo una campagna per mettere a tacere questa rete a causa del suo preconcetto (un preconcetto che, sebbene ovviamente opposto, è completamente simmetrico a quello delle stazioni israeliane).

Foto: Danny Kushmaro mostra un arma giocattolo trovata in una scuola di Gaza sul principale notiziario di Channel 12, l’anno scorso. Credito: Fotoschermo dalla trasmissione di Canale 12 Notizie.

Prendiamo ad esempio Danny Kushmaro di Canale 12, che ha chiesto più volte: “Com’è possibile che questo canale trasmetta ancora da Israele?” O Oded Ben-Ami e Amit Segal, che il giorno in cui è stato emesso l’ordine di chiudere Al Jazeera hanno affermato che Israele era un idiota rispetto ai Paesi arabi che molto tempo fa bloccarono le trasmissioni della rete con sede in Qatar. Vorrei chiedere loro quanto possano mancare di autoconsapevolezza, questi media che sostengono la chiusura di Al Jazeera quando loro stessi, i giornalisti e gli editori di Canale 12, vengono chiamati dai sostenitori di Netanyahu “Al Jazeera 12”.

“Così, anche se alcuni media potrebbero essersi opposti al governo”, ha scritto la Commissione sudafricana per la Verità e la Riconciliazione riguardo al ruolo dei media nei Crimini dell’Apartheid, “il sistema sociale e politico creato dall’Apartheid è stato sancito dai media. I media hanno analizzato la società dall’interno di quel sistema e non hanno fornito prospettive e voci alternativi dall’esterno”.

Siamo in un posto diverso in un momento diverso, ma questa formulazione esprime anche accuratamente la responsabilità dei media israeliani per i Crimini dell’Occupazione israeliana. Traduciamo questo passaggio:

“Anche se alcune parti dei media si sono opposte al governo e al suo leader, al sistema sociale e politico creato dall’Occupazione israeliana e al suo intenso Progetto di Insediamento, principalmente alla cancellazione della Linea Verde, all’etichettatura di qualsiasi critica alle mosse di Israele come antisemita, l’affermazione che l’esercito israeliano è un esercito morale e addirittura il più morale del mondo e, in larga misura, il concetto di superiorità ebraica e di disumanizzazione dei palestinesi sono stati penalizzati dai media israeliani. I media israeliani hanno analizzato la realtà e la società dalla prospettiva etnocentrica ebraica e non hanno fornito punti di vista alternativi”.

Siete convinti che i media abbiano molto da spiegare? Aspettate di parlare del sistema giudiziario israeliano.

Michael Sfard, avvocato, è specializzato in Diritto di Guerra e Diritto Internazionale Umanitario.

Traduzione: Beniamino Rocchetto – Invictapalestina.org